I cani da caccia sono aggressivi?
I cani da caccia sono aggressivi?
Tutti noi conosciamo i cani da caccia, e almeno una volta abbiamo sentito parlare di loro come cani aggressivi, ma qual’è la verità? Risponderò a questa domanda grazie alla scienza e alla mia esperienza personale.
Prima di iniziare con l’articolo vero e proprio parlerò un po’ dei cani da caccia in generale.
Il cane da caccia é l’animale appartenente ad una delle razze di cani selezionate nel corso degli anni, per aiutare l’uomo nella caccia.
Col tempo, affinandone le predisposizioni naturali, l’uomo ha selezionato cani con caratteristiche specifiche per i differenti tipi di caccia. I cani da caccia si dividono nei seguenti gruppi.
- Cani da ferma – Sono quei cani che, individuato il selvatico, si bloccano indicandone la presenza al cacciatore. Rappresentanti di questo tipo di cani sono i pointer, i setter, il bracco italiano e il bracco tedesco.
- Cani da riporto – Recuperano la selvaggina una volta abbattuta dal cacciatore. Fanno parte di questo tipo di cani per esempio i Golden Retriever.
- Cani da seguita o da seguito – Sono impiegati per scovare ed inseguire i selvatici, e spingerla verso i cacciatori. Fanno parte di questo tipo di cani tutti i segugi, ad esempio il Segugio Italiano, Segugio svizzero, Segugio Posavatz
- Cani da tana – Sono stati selezionati negli anni per essere piccoli e forti in modo da introdursi facilmente nelle tane dei selvatici come il tasso o la volpe, allo scopo di stanarli in modo che il cacciatore possa abbatterli. Tipici esempi sono il Fox Terrier e il bassotto.
- Cani da sangue o da traccia – Sono cani con un olfatto particolarmente sviluppato e sono impiegati nella ricerca della selvaggina ferita, seguendo la traccia ematica, da qui il loro nome.
Ora passo all’articolo vero e proprio: i cani da caccia sono pericolosi?
Secondo la mia esperienza personale non lo sono, infatti, nonostante io non abbia incontrato molti di questi cani nella mia vita, infatti dove viv o io non sono molto diffusi, però quelli che ho incontrato si sono dimostrati fin da subito dolci, socievoli e giocherelloni, per nulla aggressivi.
Invece la scienza dice che sono cani molto agili, con un olfatto e una vista molto sviluppati, sono instancabili e iperattivi, infatti hanno bisogno di giocare e fare lunghe passeggiate col padrone.
Sono molti emotivi e ansiosi, soffrono molto l’assenza del padrone, con il quale sviluppano un rapporto molto profondo. In alcuni casi può diventare una dipendenza fisica, infatti devono stare spesso in compagnia del padrone, per evitare che si deprimano